Ricerca e selezione
La selezione
Fare selezione significa inserire una persona all’interno di un contesto fatto di equilibri, relazioni, cultura. Per questo motivo interpretiamo la selezione come un percorso articolato che prevede la conoscenza del sistema azienda e un’analisi delle esigenze legate al ruolo da coprire per andare a delineare in maniera puntuale, insieme al cliente, le caratteristiche della figura ricercata.
Obiettivo del processo di selezione è attuare valutazioni previsionali che permettano di individuare tra i potenziali candidati coloro che, con maggiore probabilità, forniranno una prestazione in linea con le aspettative di risultato e di comportamento per quel contesto aziendale e in relazione alla specifica posizione da coprire.
La selezione è quindi un processo di gestione delle Risorse Umane che, per essere efficace, entra nella cultura dell’organizzazione. Concorre a determinarne il potenziale esprimibile attraverso il livello e la qualità delle competenze, conoscenze, capacità e motivazioni che entrano a far parte dell’organizzazione attraverso le persone che vengono inserite in azienda. Riteniamo che ogni contesto organizzativo e ogni persona siano unici, sistemi complessi che sfuggono a qualsiasi tentativo di semplificazione e standardizzazione.
Il focus del processo di selezione pone al centro le caratteristiche specifiche di ogni contesto organizzativo, da una parte, e dall’altra le caratteristiche dell’individuo sia in termini di percorso professionale svolto, e di competenze acquisite, sia in termini di caratteristiche di personalità con l’obiettivo di creare un matching che sia soddisfacente per entrambe le parti e di conseguenza possa generare un valore aggiunto. Non è quindi limitato ad una mera valutazione delle competenze per coprire una determinata posizione
Fase 1: Analisi della posizione e del contesto
Conoscere l’azienda, i suoi valori, il suo stile, i suoi processi e obiettivi, i suoi punti di forza e di debolezza è il primo e fondamentale passo per determinare il successo di un percorso selettivo. Leggi tutto
Per raggiungere questo obiettivo per ogni percorso selettivo affidato ci incontriamo col cliente affiancandolo nella fase di analisi e definizione delle reali necessità, tenendo in considerazione molteplici aspetti che vanno dall’analisi dei processi di lavoro e del ruolo, al contesto di inserimento, storia e caratteristiche dell’azienda, risultati di passati inserimenti, obiettivi posti al ruolo, comportamenti attesi.
L’incontro consente di realizzare un documento di job description condiviso con il cliente che definisce competenze tecniche e personali, ruolo, responsabilità, obiettivi, relazioni e inserimento in organigramma.
Fase 2: Recruiting
Il recruiting è una strategia di ricerca che richiede conoscenza dei profili professionale, del mercato del lavoro, dei settori, delle aziende che vi operano. Leggi tutto
Il nostro team di recruiter si occupa di questa delicata fase: dalle attività di web comunication e advertising delle opportunità professionali, all’head hunting. I recruiter specialist di SCR conoscono i profili professionali, sanno comprendere e individuare nei curricula le specificità richieste dalla job description e sanno veicolare correttamente il progetto ai possibili candidati operando nel rispetto della brand reputation aziendale. Ciò consente di effettuare un confronto con l’azienda cliente rispetto alla qualità e quantità di figure professionali individuate, in linea con l’analisi della posizione realizzata, confronto effettuato su professionisti realmente interessati alla posizione in oggetto e, nel pieno rispetto della privacy di ogni individuo, precedentemente informato del fatto che il loro profilo sarà presentato in azienda.
Fase 3: Selezione
In base al profilo ricercato vengono attivati percorsi ad hoc, che comprendono l’uso dei principali strumenti e tecniche quali questionari di psicoattitudinale, assessment di gruppo, simulazioni e colloquio individuale finalizzati all’osservazione dei comportamenti agiti dai candidati finalizzati a fare previsioni sulle prestazioni future. Leggi tutto
Il colloquio di selezione rappresenta una fase cruciale del percorso selettivo, un momento si scambio di informazioni approfondito sia sulla figura ricercata che sul contesto di inserimento e soprattutto è il momento in cui gli elementi raccolti dalle diverse tipologie di prove si completano e si integrano in modo armonico permettendo una previsione del comportamento del candidato in azienda, una descrizione dei suoi punti di forza e delle sue aree di miglioramento.
Fase 4: Presentazione in azienda e monitoraggio
I consulenti SCR affiancano il cliente e i candidati nei colloqui in azienda facilitando così la conoscenza reciproca fra le parti e favorendo il confronto e lo scambio di informazioni e di opinioni. Leggi tutto
Attraverso il confronto con l’azienda e un colloquio a distanza di tre mesi dall’inserimento col professionista, SCR realizza un monitoraggio dell’inserimento finalizzato a valutarne la positività, cogliere eventuali criticità e suggerire ed attuare assieme all’azienda eventuali interventi correttivi.