Il professionista, laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in possesso di un Executive Master of Business Administration, ha maturato un’importante esperienza nell’ambito dei sistemi di gestione HSEQ in prestigiose realtà operanti nel settore Oil & Gas.
La sua esperienza professionale si sviluppa inizialmente in un’importante realtà industriale che lo vede prima operare su progetti e successivamente assumere la posizione di HSSE Manager, coordinando la gestione HSE di molteplici progetti e partecipando attivamente ad un progetto di mappatura dei processi aziendali e di loro rappresentazione in flussi operativi.
Successivamente il professionista entra in un’importante realtà industriale come HSSE Director dell’area EMEA che lo vede, fra le altre attività, completare, in qualità di Project Manager, l’implementazione nell’area del modulo HSE di SAP grazie ad una chiara definizione dell’obiettivo, ad un coinvolgimento del Top Management e dei vari Project Manager impegnati nei progetti.
Successivamente il candidato decide di lasciare questa realtà e di accettare la sfida di un gruppo più piccolo con l’obiettivo di sviluppare per intero il sistema di gestione HSE in conformità agli standard internazionali e di settore; il professionista è attore dello sviluppo del sistema e del piano strategico annuale mirato ad un miglioramento continuo dei processi all’interno dell’organizzazione. In quest’esperienza il professionista ha ricoperto anche il ruolo di Procurement Coordinator occupandosi del coordinamento delle attività di approvvigionamento e appalto oltreché aver gestito come Project Manager alcuni progetti.
Attualmente il professionista è interessato a ruoli, all’interno di realtà industriali, che gli consentano di lavorare sull’organizzazione aziendale in termini di reingegnerizzazione dei processi con l’obiettivo di migliorare la competitività dell’azienda e cogliere i vantaggi derivanti dalle rivoluzioni tecnologiche in atto.
Il professionista si caratterizza per essere una persona con una forte focalizzazione al raggiungimento degli obiettivi attraverso una corretta pianificazione ed organizzazione del lavoro e il coinvolgimento delle varie figure coinvolte nei progetti assegnati oltre che sfruttando la capacità di dialogare, grazie anche ad una visione d’insieme dei processi aziendali, con i diversi dipartimenti aziendali. Completano il suo profilo un forte interesse verso l’aggiornamento professionale e l’apertura verso l’innovazione e il cambiamento visti come possibilità di miglioramento continuo.