Il professionista, laureato in Ingegneria Edile, sviluppa il suo percorso professionale in due direzioni. Nella fase iniziale della propria carriera lavorativa ricopre il ruolo di Direttore di Cantiere per società specializzata in opere idrauliche e marittime, dragaggi, costruzione e gestione di porti turistici che gli da l’opportunità di lavorare su progetti complessi quali la realizzazione di porti turistici piuttosto che interventi di riassetto idrogeologico, maturando importanti competenze nella gestione del rapporto con il Committente e la Direzione Lavori piuttosto che nella gestione dell’avanzamento dei lavori e dei subappaltatori.
In seguito alla crisi del settore, il professionista si ricolloca in una media impresa operante nel settore della progettazione, noleggio e montaggio di strutture metalliche prefabbricate modulari per la cantieristica navale, civile e per il settore Oil & Gas. In qualità di Responsabile Ingegneria il professionista implementa metodi e procedure dell’attività di Engineering, sperimentando nuove soluzioni tecniche e potenziando la dotazione software e hardware aziendale. Ha sviluppato la progettazione e il calcolo strutturale in importanti commesse, tra le quali le operazioni di recupero del relitto della Costa Concordia all’Isola del Giglio. Fra le responsabilità del professionista rientra anche la gestione della attività formativa e di addestramento per la sicurezza dei lavori in quota.
Il professionista si caratterizza per la capacità di gestire progetti complessi in situazione di forte pressione e variabilità, dimostrando marcata capacità di adattamento. Dotato di ottime capacità di pianificazione e organizzazione risulta una figura chiave nella gestione di progetti strategici per lo sviluppo aziendale.